RIDUCIAMO IL SECCO AUMENTIAMO LA DIFFERENZIATA
A Monserrato è partita la nuova campagna di comunicazione “
Riduciamo il secco, aumentiamo la differenziata” per il miglioramento della raccolta differenziata del Secco Residuo.
Obiettivo della campagna è specificare le corrette modalità di conferimento e raccolta, i principali errori da evitare, ma soprattutto l'importanza di differenziarlo bene.
RIFIUTO SECCO RESIDUO, NON SIGNIFICA MISCHIARE TUTTO!Sapresti fare un esempio di un rifiuto non riciclabile che butti via quotidianamente?
Se pensiamo a tutti i rifiuti che gettiamo via ogni giorno, scopriremo che la maggior parte di essi sono riciclabili e possono trasformarsi in nuove risorse (come carta,plastica, metalli, avanzi di cibo ecc…).
I rifiuti non differenziabili sono veramente pochi, solo il 20%!A questa categoria di rifiuto vengono attribuiti nomi diversi: indifferenziato, secco residuo, non riciclabile, secco residuale, il nero. In ogni caso il concetto è lo stesso, i materiali che vanno nel secco residuo non sono recuperabili, riciclabili o compostabili.
Per sapere questo e molto altro scarica la brochure dedicata alla campagna comunicativa:
Brochure_Riduciamo il secco aumentiamo la differenziata_Monserrato | Download
IL PROGETTO SCENDE IN PIAZZA!Sabato 25 novembre saremo presenti con uno stand informativo, presso il mercato
in Piazza Gennargentu, dove verrà distribuito materiale informativo e comunicatori ambientali potranno rispondere a tutte le curiosità e dubbi sulla raccolta differenziata del secco residuo.
Vi aspettiamo numerosi!