GESENU APRE LE PORTE DEL SUO POLO IMPIANTISTICO DI PONTE RIO: STUDENTI E STUDENTESSE DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI PERUGIA IN VISITA PER APPROFONDIRE IL “VIAGGIO” DEI RIFIUTI

PERUGIA, 16 Aprile 2025 – Si sono svolte durante la prima parte del mese di Aprile le visite presso il Polo Impiantistico Gesenu di Ponte Rio da parte degli studenti e delle studentesse delle scuole del Comune di Perugia. I ragazzi e le ragazze sono stati guidati in sicurezza all’interno dell’impianto da una formatrice ambientale esperta e hanno così avuto la possibilità di vedere in maniera trasparente che fine fanno i rifiuti che produciamo quotidianamente, approfondendo i meccanismi ed il funzionamento delle attività di trattamento e gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di superare pregiudizi e aumentare la loro consapevolezza.

Le visite presso l’impianto rappresentano per l’azienda un momento importante, che si ripete annualmente, della programmazione legata alla didattica ambientale e che quest’anno ha visto entrare nelle scuole il progetto “Artisti e Secchioni” che vuole sensibilizzare gli alunni al rispetto per l’ambiente in maniera divertente e stimolante, attraverso la realizzazione di disegni per personalizzare i contenitori per la raccolta differenziata a scuola.

Si è svolta anche una visita guidata che ha accompagnato all’interno dell’impianto i beneficiari del progetto SAI ‐ Sistema Accoglienza Integrazione gestito dalla Cooperativa Perusia che si occupa di sviluppare percorsi di integrazione per persone immigrate. Lo scopo di tale visita è stato quello di far comprendere ai partecipanti l'importanza di effettuare una raccolta differenziata ottimale al fine di diventare cittadini autonomi e ben integrati nel territorio di residenza.

Il Gruppo Gesenu festeggia quest’anno i 40 anni di attività nelle scuole e con il progetto “Artisti e Secchioni” ha voluto proporre, un restyling dei primi progetti. È stata una delle prime società a livello nazionale a svolgere attività formative specifiche sulle tematiche ambientali fra i banchi di scuola e nel corso degli anni è cresciuta esportando l’attività formativa in tutti i territori dove operano le società che compongono il Gruppo Gesenu. La prima campagna, ideata per l’a.s. 1984/1985 coinvolgeva 2 comuni, per un totale di 6 scuole e 230 alunni, mentre quest’anno i numeri parlano di 34 comuni per un totale di 12.540 alunni interessati.

Grazie al progetto gli alunni delle scuole potranno liberare la loro creatività realizzando uno o più disegni che abbiano come tema il riciclo, la raccolta differenziata dei rifiuti o il rispetto per l’ambiente. I migliori disegni verranno scelti e diventeranno la grafica dei contenitori per la raccolta differenziata che verranno poi consegnati a fine anno scolastico alle singole scuole.



Un portale dedicato agli impianti di recupero per scoprire le attività di gestione e trattamento dei rifiuti urbani.