NATALE E RIFIUTI: DOVE BUTTO SCARTI, FIOCCHI, PIATTI E PACCHETTI?

L’attenzione per l’ambiente e la riduzione degli sprechi non vanno mai in vacanza e in particolare nel periodo dell’anno in cui aumentano i consumi e la produzione dei rifiuti.  Se esamiamo i dati di Raccolta Differenziata aggiornati al 30 Novembre 2018, gli effetti dell’attivazione del nuovo servizio “Città Compatta” a Perugia, ha innalzato la percentuale di Raccolta differenziata, su base comunale, per il mese di Novembre al 69,60% evidenziando una crescita di 7,3 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. 

Ma come possiamo vivere le festività natalizie senza impattare troppo sull’ambiente? Ecco qualche spunto.

È un dato di fatto che durante il periodo natalizio aumentino i rifiuti. Pensiamo al packaging delle confezioni di panettone, pandoro e torrone. Alla carta da regalo e agli imballaggi usati per i pacchi. La soluzione amica dell’ambiente non è evitare i dolci più apprezzati in questo periodo o rinunciare a confezionare i regali. Bisogna differenziare le scatole di cartone avendo cura di separare la carta dagli altri materiali che compongono l’imballaggio. Per incartare i regali, scegliamo la carta che abbiamo messo da parte l’anno scorso, se fosse ancora in buoni condizioni. E gli scontrini? Il più delle volte gli scontrini sono in carta termica e non vanno conferiti nella raccolta differenziata della carta ma tra i rifiuti indifferenziati. Prestare attenzione a queste piccole azioni fa sì che si ottengano grandi risultati su scala nazionale.

Ricordiamoci che gli addobbi natalizi vanno gettati nel contenitore del rifiuto secco residuo. Ecco alcuni esempi di addobbi: palle di natale e punte albero,centrotavola, ghirlande in plastica, nastri, festoni. 

Il Consorzio Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica) consiglia di riusare il più possibile gli imballaggi in plastica e le decorazioni. Avviare alla differenziata vassoi e confezioni in plastica escludendo oggetti in plastica, come giocattoli o – solo per fare un esempio – gli scarponi da sci. Questi ultimi non sono imballaggi e vanno portati alle isole ecologiche. Il Consorzio invita anche ad “abbassare il volume”, cioè schiacciare gli imballaggi prima di metterli nel bidone della differenziata. 

Piatti e i bicchieri in plastica monouso vanno gettati nel contenitore per la plastica e i metalli. Non importa se i piatti sono sporchi, basta solo che non ci siano grandi quantità di rifiuti organici. Al contrario, le posate in plastica monuso vanno gettate nel contenitore del Rifiuto Secco Residuo. 

Risparmiare energia è possibile anche in questo periodo dell’anno in cui luci, lucine e luminarie in genere si trovano in ogni città, in ogni angolo delle case, ma anche in negozi e uffici pubblici. Seguiamo i consigli di Ecolamp (Consorzio per il Recupero e lo Smaltimento di Apparecchiature di Illuminazione). Scegliamo luci a risparmio energetico e, se smettono di funzionare, ricordiamoci che diventano RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e vanno smaltiti con la raccolta differenziata. Dove vanno buttate le lucine? I RAEE di piccole dimensioni, come le lucine, possono essere conferiti nei centri di raccolta comunale oppure possono essere consegnate gratuitamente al commerciante quando si acquista un nuovo prodotto equivalente. Si tratta del cosiddetto ritiro “uno contro uno”. Un D.Lgs. del 2016 ha introdotto anche il ritiro “uno contro zero” che consente di consegnare gratuitamente i RAEE di piccole dimensioni, inferiori a 25 cm, al negoziante di un punto vendita con una superficie superiore a 400 mq, senza l’obbligo di acquistare un nuovo prodotto. Per quanto riguarda invece gli apparecchi elettronici di dimensioni elevate, ricordiamo che I vecchi apparecchi possono essere smaltiti o prenotando il ritiro a domicilio 
(se l’apparecchio è di dimensioni elevate) oppore portandolo presso l’Isola Ecologica.

Infine, per quanto riguarda gli imballaggi degli apparecchi elettronici, va detto che la scatola in cartone va schiacciata e gettata nel contenitore per la carta e cartone. Se le dimensioni sono troppo grandi, per i contenitori a vostra disposizione, va portato presso l’Isola Ecologica. L’involucro di polistirolo va invece gettato nel contenitore dedicato alla plastica, cercando di ridurne il volume spezzandolo in più punti. Se le dimensioni sono troppo grandi, per i contenitori a vostra disposizione, va portato presso l’Isola Ecologica.
Un portale dedicato agli impianti di recupero per scoprire le attività di gestione e trattamento dei rifiuti urbani.